Le malattie cardio-cerebrovascolari in Italia continuano a rappresentare la prima causa di mortalità e la seconda causa di DALY, confermandosi tra le principali cause di invalidità; queste patologie sono anche caratterizzate da un elevato burden economico, stimato in circa 21 miliardi di euro. Il COVID-19 ha inoltre acuito le problematiche relative, alla diagnosi precoce, al trattamento e al follow up già esistenti: la mortalità per infarto è aumentata, mentre i ricoveri sono significativamente calati, così some si sono ridotti gli interventi e l’attività ambulatoriale negli ospedali. Nel corso dell’evento discuteremo di:
L’iniziativa è realizzata da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Fondazione Italiana per il Cuore e con il contributo di Amgen, Daiichi Sankyo ed Edwards Lifesciences. Tra i relatori confermati: Daniela Bianco - Partner e Responsabile Area Healthcare, The European House – Ambrosetti Rossana Boldi - Presidente Intergruppo Parlamentare sulle malattie cardio-cerebrovascolari Americo Cicchetti - Professore di Organizzazione Sanitaria, Università Cattolica, Roma Francesco Dentali - Presidente eletto, FADOI Emanuela Folco - Presidente, Fondazione Italiana per il Cuore Sonia Fregolent - Membro della Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica Francesca Moccia - Vice Segretario Generale, Cittadinanzattiva Annamaria Parente - residente della Commissione Igiene e Sanità Pasquale Perrone Filardi - Presidente eletto, SIC Maria Rizzotti - Membro della Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica; Membro dell’Intergruppo Parlamentare sulle malattie cardio-cerebrovascolari Giuseppe Tarantini - Presidente, GISE Giovanni Battista Zito - Presidente, ARCA |